“Chat GPT for dummies”
INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI Questa sezione contiene le informazioni sul libro e i link per accedere alle risorse correlate, come le foto a colori e a grandezza originale con didascalia, agli approfondimenti e gli aggiornamenti e naturalmente all’area dedicata ai commenti per ogni singolo capitolo.
CAPITOLI E CONTATTI Per accedere alle risorse specifiche di ogni capitolo potete fare riferimento al link presente nella relativa scheda all’interno del sommario, sotto l’elenco dei paragrafi. Infine, potete usare il modulo in fondo a questa pagina per qualsiasi messaggio generico relativo al libro.
USO DEI COMMENTI Sarete sempre invitati, tuttavia, a usare l’area dei commenti dei singoli capitoli quando si tratta di segnalazioni o quesiti relativi ad argomenti specifici legati a un capitolo o paragrafo particolare, in quanto le relative risposte saranno fornite solo attraverso di essi.
Se vi state chiedendo cosa sia ChatGPT e come possa rivoluzionare il modo in cui svolgete compiti di ogni genere, questo è il manuale che fa per voi. Con una serie di esempi pratici imparerete a padroneggiare rapidamente e facilmente le tecniche di “interrogazione” dell’Intelligenza Artificiale alla base di ChatGPT e Bing di Microsoft, ottenendo un aiuto prezioso in compiti che vanno dalla quotidianità alle più svariate attività professionali e nelle attività scolastiche.
Con un linguaggio chiaro e numerosi esempi pratici, questa guida vi permetterà di capire e usare nel modo più efficace la potenza e la flessibilità di ChatGPT, trasformando quest’ultimo in un assistente virtuale di altissimo livello.
Hai già il libro e vuoi i regali esclusivi (Guida ai Prompt + Capitolo Extra su Bing)? Accedi con la password alla pagina riservata e registrati!
Sommario completo del libro e immagini
Clicca sui capitoli per visualizzare il contenuto in dettaglio e per usare (quando disponibili) i link di accesso alla pagina dedicata di ogni capitolo. Troverai, invece, tutte le foto del libro con la relativa didascalia nella pagina della Galleria.
SOMMARIO (1a Parte)
01 - Perché è importante “capire” la tecnologia
02 - Che cos’è ChatGPT
2.1 Come “funziona” ChatGPT?
2.2 Le conversazioni con ChatGPT
2.3 Quanto è utile ChatGPT?
2.4 ChatGPT e l’integrazione con Bing di Microsoft
03 - Registrazione a ChatGPT e panoramica
3.1 La registrazione alla versione gratuita di ChatGPT
3.2 Il passaggio alla versione Plus di ChatGPT
04 – Interrogare ChatGPT: i prompt
4.1 Che cosa accade dopo l’invio del prompt?
4.2 Gestire le obiezioni
4.3 L’approccio più efficace
4.4 L’empatia programmata di ChatGPT
05 – Ambiti di applicazione di ChatGPT
5.1 I tre ambiti di utilizzo principali di ChatGPT
CAPITOLO 6 - ChatGPT come assistente personale
6.1 Organizzare una festa di compleanno
6.3 Facciamoci consigliare un libro, un film, un brano o altro
6.4 Le capacità creative di ChatGPT nel quotidiano
6.5 Un aiuto “domestico” da ChatGPT
6.6 ChatGPT come coach fisico o psicologico
07 - ChatGPT come strumento didattico
7.1 Organizzare lo studio
7.2 Ottenere definizioni e spiegazioni
7.3 Semplificare argomenti complessi
7.4 Imparare o perfezionare una lingua straniera
7.5 Riassumere e organizzare il materiale di studio
7.6 Creare test di verifica e valutare il proprio materiale
7.7 Utilizzare ChatGPT come stimolo creativo nell’apprendimento
7.8 Perché non usare ChatGPT per alcune materie
SOMMARIO (2a Parte)
08 - ChatGPT come strumento professionale
09 – ChatGPT e fogli di calcolo
9.1 Creiamo una formula
9.2 Lavoriamo con una tabella di dati
9.3 Estraiamo del testo
10 – Utilizzo di ChatGPT per il codice
10.1 ChatGPT per imparare il codice
10.2 Analizzare e verificare il codice
10.3 Creazione di codice per il Web
11 – Facciamo il punto sui prompt
11.1 Usare ChatGPT in inglese
11.2 L’importanza del contesto
11.3 Precisione nel definire la richiesta
11.4 L’importanza dell’iterazione
12 – 10 estensioni per browser basate su ChatGPT
12.1 ChatGPT for Google
12.2 Merlin
12.3 Promptheus
12.4 YouTube Summary with ChatGPT
12.5 Save ChatGPT
12.6 WebChatGPT
12.7 GPT Macros
12.8 ReaderGPT
12.9 FancyGPT
12.10 Superpower ChatGPT
13 – Dieci tool online basati sull’IA
13.1 Generazione, gestione e traduzione di contenuti testuali
(e non solo
13.2 Riconoscimento di contenuti generati dall’IA e fonte di plagio
13.3 Creazione di slide per presentazioni
13.4 Creazione ed elaborazione di audio e musica
13.5 Generazione di immagini da descrizioni
13.6 Creazione ed elaborazione di video
13.7 Creazione di avatar e persone fittizie
13.8 Programmazione e sviluppo di applicazioni
13.9 Gestione di progetti, documenti, team e riunioni
13.10 Tool multi-funzione e per altre attività
14 – Problemi e soluzioni
14.1 Verificare lo stato di servizio di ChatGPT e OpenAI
14.2 Ricaricare la pagina
14.3 Chiudere e riaprire il browser o cambiarlo
14.4 Usare la modalità “in incognito” del browser
14.5 Svuotare la cache
14.6 Riprovare il login o creare un nuovo account
14.7 Usare una VPN
14.8 Evitare gli orari di punta in base agli utenti stranieri
14.9 Richiedere la notifica della disponibilità
14.10 Registrarsi al servizio a pagamento (Plus)
Approfondimenti
Tutte le risorse che possono aiutarvi ad approfondire quegli argomenti che non è stato possibile trattare all’interno del libro…
ChatGPT, l’idolo digitale
Come si legge in questo articolo, "L'intelligenza artificiale generativa sta diventando un vero e proprio idolo digitale in Italia". Il blocco auto-imposto a seguito dell'ammonimento da parte del Garante per la Privacy e il tamtam mediatico che ne è seguito, insieme...
Come funziona ChatGPT (una spiegazione tecnica)
Questo video, che potete tradurre usando la traduzione automatica dei sottotitoli, offre una splendida ed esauriente disamina del funzionamento di ChatGPT da un punto di vista tecnico, per i più curiosi. https://youtu.be/bSvTVREwSNw
Le nuove vite dei ‘creatori’ del modello Transformer
Vi segnalo questo interessante articolo in cui si parla de membri del team di Google (li vedete nella foto) che hanno gettato le basi per il modello di intelligenza artificiale Transformer, quello alla base di ChatGPT, per capirci. Dopo avere iniziato la loro carriera...
Sfida fra ChatGPT, Bing, Claude e Bard su “The Matrix”
Questo è un video di test in cui ho messo a confronto, in tempo reale, i quattro chatbot che sto attualmente testando, ovvero ChatGPT (con la versione 3 di GPT), Microsoft Bing (che usa la versione 4), Bard di Google e Claude di Anthropic, tutti facilmente...
Immagini del libro “ChatGPT for Dummies”
In questa pagina trovate tutte le immagini presenti nel libro "ChatGPT for Dummies", con l'indicazione della loro posizione all'interno della didascalia. Figura 1.1 Figura 1.2 Figura 1.3 Figura 2.1 Figura 2.2 Figura 3.1 Figura 3.2 Figura 3.4 Figura 3.4 Figura 3.5...
ChatGPT nei college USA: come l’IA sta cambiando l’istruzione e il futuro del lavoro
Il futuro dell'intelligenza artificiale (AI) è sempre più presente nella vita quotidiana e, come mostra un video su YouTube di Merlin, sta anche influenzando le scuole. In particolare, l'AI chat GPT può rispondere a domande e addirittura scrivere saggi, sostituendo...
Da video YouTube in inglese ad articolo in italiano con Merlin + ChatGPT
In questo breve video vi mostro come utilizzare l'estensione Merlin per Chrome/Edge per ottenere una sintesi di un video in inglese, dando poi 'in pasto' quest'ultima a ChatGPT per ottenere un breve articolo in italiano. Si tratta di un esempio di come usare l'IA per...
ChatGPT torna disponibile per gli utenti italiani
Come molti di voi avranno già notato, da ieri (venerdì 28 aprile 2023) il servizio ChatGPT è tornato disponibile in Italia. La notizia è ovviamente rimbalzata su tutti i media il giorno stesso, e la conferma 'ufficiale' da parte del Garante per la Privacy non si è...
Censurato da Facebook
"Chi controlla il passato, controlla il futuro" (cit.). Il team del caro Zuck mi ha appena comunicato che un mio post del 29 agosto 2022 viola le condizioni d'uso di Facebook (vedi foto). Probabilmente l'immagine utilizzata per il post (che in tale data ho condiviso,...
Questa non è “intelligenza”, è un algoritmo generativo
Per molte persone non è ancora chiaro come gli strumenti di "intelligenza artificiale" (doppi apici voluti, e fra poco capirete perché) attualmente accessibili al grande pubblico non abbiano, alla base, alcuna forma di "intelligenza", ovvero non si tratti di algoritmo...
Contatta l’Autore!
Bonaventura Di Bello è giornalista, consulente e trainer in diversi ambiti dell’informatica, del Web e della comunicazione digitale. Ha realizzato numerose pubblicazioni di carattere pratico e didattico e da oltre due decenni è autore di numerosi articoli e guide su riviste di informatica e online, affiancando alla sua attività editoriale la formazione e consulenza individuale e di gruppo, in presenza e a distanza, sull’utilizzo degli strumenti per la pubblicazione e la promozione di contenuti e brand sul Web e nei social media. In questa collana ha già pubblicato “WordPress for Dummies”, “Programmare in Python for Dummies” e “Capire e usare la tecnologia for Dummies”.
Acquista il libro
Clicca sulla copertina qui sotto a sinistra per acquistare il libro
Un “for dummies” dedicato a ChatGPT, lo strumento digitale che ha letteralmente collocato l’intelligenza artificiale (IA) nelle mani del grande pubblico, provocando un impatto enorme.
ChatGPT è un prototipo di chatbot (software progettato per simulare una conversazione con un essere umano) basato su intelligenza artificiale e sviluppato dalla società OpenAI, organizzazione senza fini di lucro di ricerca sull’IA
Adottata e utilizzata da parte di milioni di utenti già nelle prime settimane dal lancio ufficiale, la tecnologia di ChatGPT ha rivelato enormi potenzialità specialmente per l’impatto sulla produttività in qualsiasi ambito, dall’uso quotidiano strettamente personale fino allo studio e all’attività professionale.
Questo manuale offre a chiunque la possibilità di imparare velocemente le tecniche di “interrogazione” più efficienti per ChatGPT in qualsiasi ambito, in modo da ottenere le risposte più utili alle proprie domande ed evitare errori e imprecisioni che, soprattutto in questa prima fase di evoluzione dell’intelligenza artificiale, potrebbero verificarsi durante l’utilizzo del chatbot.







Bonaventura Di Bello è giornalista, consulente e trainer in diversi ambiti dell’informatica, del Web e della comunicazione digitale. Ha realizzato numerose pubblicazioni di carattere pratico e didattico e da oltre due decenni è autore di numerosi articoli e guide su riviste di informatica e online, affiancando alla sua attività editoriale la 