VITE INFINITE di Diego K. Pierini, recensione… e non solo
Quando il postino, in un caldo pomeriggio di giugno, suona alla mia porta per consegnarmi una copia di “Vite Infinte. Memorie ad accesso casuale di un videogamer” di Diego Kaneda Pierini so già che ogni altro impegno dovrà aspettare (ebbene sì, spesso...Quando ti ‘fanno le scarpe’ al sito: spam SEO e siti infettati per tecniche Black Hat
Una tecnica ancora troppo diffusa che compromette i siti per inserire al loro interno finti negozi e-commerce, all’insaputa dei titolari e webmaster. Ecco come scoprirli.
La fine dell’informazione e le discariche dell’advertising
Per offrire il contenuto gratuitamente, i siti lo soffocano in mezzo a una marea di pubblicità. Come fare per individuarlo e ‘filtrarlo’ evitando di perdere tempo e ‘banda’ di connessione?
(ri)comincia l’Avventura…
Per la serie “a volte ritornano”, ecco un esempio di come riportare in vita la vecchia passione per l’interactive fiction attraverso il self-publishing.
Le origini delle avventure testuali rimesse in discussione?
La scoperta di un’avventura testuale antecedente alla famosa ADVENT (Colossal Cave Adventure) rimette in discussione la storia dell’interactive fiction.
Bivi nel testo narrativo, l’evoluzione ipertestuale
Link di scelta a fine narrazione o collegamenti ipertestuali all’interno del testo narrativo stesso? Alcune considerazioni e un invito a commentare.
L’unità narrativa (scena?)
Nella narrativa lineare tradizionale non esiste quasi mai una vera e propria distinzione netta fra un ‘momento’ narrativo e quello che lo segue o precede, in quanto il fluire degli eventi, dei dialoghi e dei pensieri prosegue da un paragrafo all’altro e da un capitolo...Perché “ipernarrativa”
Basta un piccolo giro di perlustrazione sul Web per scoprire che sulle forme di narrazione interattiva o semplicemente ‘ipertestuale’ è stato scritto tanto, forse anche troppo. I termini romanzo ipertestuale e iperromanzo trovano spazio anche fra le definizioni...Cosa è Facebook, realmente?
Quasi sicuramente hai un profilo su Facebook, ma sei davvero sicuro che sia tu a utilizzarlo, e non sia invece Facebook a usare te? Ecco la verità.