info@bonaventuradibello.it
  • Facebook
  • X
  • RSS
  • Facebook
  • X
  • RSS
  • Blog
  • Informativa privacy
  • Informativa cookie
Bonaventura Di Bello
  • BDB
  • Dicono di lui…
  • Il percorso professionale…
  • Articoli
  • Libri
    • Chat GPT for dummies
    • Tecnologia for Dummies
    • WordPress For Dummies
    • Python For Dummies
    • Webmaster con WordPress (Nuova Ed.)
    • Autopubblicatevi!
    • Iper-Narrativa
    • WP Guida Completa
    • WP Guida Completa 2a Edizione
    • E-Commerce WP
    • Blogging Professionale WP
    • SEO & Social WP
Seleziona una pagina

Home » Articoli » SEO » Come usare Keyword Planner Google per Scegliere le parole chiave SEO

Come usare Keyword Planner Google per Scegliere le parole chiave SEO

da BDB | Feb 27, 2016 | SEO, wpmarketingseo | 5 commenti

5 Commenti

  1. Wiz
    Wiz il 8 Giugno 2016 alle 2:17

    video articolo spiegato molto bene complimenti … mi ha fatto capire tante cose… molto utile.

  2. Chiara
    Chiara il 4 Ottobre 2016 alle 18:45

    La spiegazione è ottima…peccato che ora non si può più visualizzare il trend del volume di ricerca. 🙁

    • BDB
      BDB il 5 Ottobre 2016 alle 11:16

      Grazie Chiara. Sì, purtroppo Google sta facendo diversi cambiamenti che rendono più complicate le cose. Per il trend a questo punto conviene orientarsi su Google Trends e operare esternamente, anche se è più scomodo.

  3. Marzia
    Marzia il 22 Gennaio 2017 alle 16:33

    Ciao, ho acquistato il tuo libro e stavo cominciando a fare delle prove; lo trovo molto interessante ma ho difficoltà a trovare riscontro pratico… per esempio per quanto riguarda Adwords non coincide più niente… o forse non riesco io?
    Cerco di accedere a Adwords, o a Keywords Planner ma dopo il login mi rimanda constantemente alla home page di Adwords Express dove non ci sono “strumenti di pianificazione della parola chiave” quindi come faccio a fare le analisi che mi indichi nelle prime pagine del tuo libro. Grazie mille

    • BDB
      BDB il 23 Gennaio 2017 alle 11:33

      Ciao Marzia, purtroppo come spesso accade con i servizi online ci sono stati cambiamenti, e stavolta non positivi. Infatti Google ha deciso di rendere accessibili quegli strumenti solo a chi avvia una campagna AdWords dopo avere definito il costo (si può naturalmente poi metterla in pausa per evitare addebiti), dopodiché si può passare anche alla ricerca standard invece che AdWords Express. Posso però consigliarti un’alternativa, a questo punto, che è stata appena sviluppata ed è al momento gratuita, si chiama KeyWord Planner e la puoi trovare all’indirizzo https://www.keywordplanner.pro. Registrati gratuitamente e, scegliendo ovviamente google.it come motore e italiano come lingua, imposta le keyword che ti interessano ed estrai pure i volumi di ricerca, come consigliato nel capitolo. Potrai anche in questo caso salvarli su un file da usare eventualmente in un foglio di calcolo come Excel o Google Docs Fogli, e in tal senso ti consiglio di effettuare anche più ricerche e conservarti i dati, nel caso il servizio in futuro non fosse più gratuito o quantomeno economico, o nel caso venisse a mancare anch’esso.

SCOPRI LA GUIDA A ChatGPT

LA NUOVA GUIDA AL SELF-PUBLISHING

Manuale self-publishing

SBLOCCA IL SEGRETO!

Libro sulla Legge di Attrazione "Chiedilo all'Universo" dagli articoli di Steve Pavlina

Articoli recenti…


  • Alla scoperta del borgo calabrese di Orsomarso

    Alla scoperta del borgo calabrese di Orsomarso

    A una dozzina di chilometri dalla cittadina costiera di Scalea, in provincia di Cosenza, incastonato fra una cintura di alture …
  • Tesla Bot e la sindrome da “Terminator”

    Tesla Bot e la sindrome da “Terminator”

    Ecco, ora andate a dire a Elon Musk che, per come ha progettato il suo robot, il risultato è che …
  • Microsoft e il ‘copilota’ in Windows 11

    Microsoft e il ‘copilota’ in Windows 11

    Il “copilota” sarà incorporato in Windows 11, per un approccio totalmente trasparente e intuitivo con l’Intelligenza Artificiale.Godetevi questo video ‘teaser’, …
  • OpenAI e la necessità di una governance per la super-IA

    OpenAI e la necessità di una governance per la super-IA

    Questa volta non è il solito #giornalistaterrorista a parlarne a sproposito: sul blog di OpenAI si parla di “Governance of …
  • Social Media e “contenuti tossici”

    Social Media e “contenuti tossici”

    Ricordate il casino che i media hanno fatto riguardo al lavoro “ignobile e sottopagato” che veniva fatto svolgere in Kenia …
  • Microsoft e l’investimento su OpenAI

    Microsoft e l’investimento su OpenAI

    Un interessante video (lo trovate dopo il testo) sulla storia di OpenAI e sull’investimento di Microsoft nell’azienda. Non ci sono …
  • Sei mesi per salvare l’umanità dall’IA?

    Sei mesi per salvare l’umanità dall’IA?

    Già un canale che si chiama “Warning News” la dice lunga sul desiderio smodato di “acchiappare click”, lo stesso desiderio …

Articoli recenti

  • Alla scoperta del borgo calabrese di Orsomarso
  • Tesla Bot e la sindrome da “Terminator”
  • Microsoft e il ‘copilota’ in Windows 11
  • OpenAI e la necessità di una governance per la super-IA
  • Social Media e “contenuti tossici”

Some of the links in this page are “affiliate links.” This means if you click on the link and purchase the item, I will receive an affiliate commission. Il titolare di questo sito partecipa a diversi programmi di affiliazione, fra cui il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Ciò non influisce sull’acquisto di prodotti e servizi da parte del pubblico, che rimane pertanto invariato. Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate. Alcuni degli articoli di questo sito, in particolare quelli sull’IA, sono testi ottenuti sintetizzando le fonti originali con l’ausilio di Chat GPT e in molti casi rielaborando il testo prodotto dal chatbot.

Argomenti

  • approfondimenti e-commerce
  • approfondimenti WordPress
  • articoli e-commerce
  • avventure testuali
  • Bard
  • Bing
  • Blog
  • Chat GPT
  • Claude
  • Computer e Internet
  • Contenuti
  • Crescita Personale
  • Intelligenza Artificiale
  • interazione
  • ipernarrativa
  • libri e-commerce
  • LlaMa
  • Midjourney
  • plugin e-commerce
  • punti di vista
  • Recensioni Libri
  • Rendite passive
  • Scrivere e pubblicare
  • SEO
  • Sicurezza informatica
  • strategie
  • Tempo e Vita
  • terminologia
  • Videogiochi
  • wpmarketingseo
  • Facebook
  • X
  • RSS

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress